Palazzo Borghese

Palazzo baronale edificato originariamente nel XIII secolo

Palazzo Borghese
Municipium

Descrizione

 

Il Palazzo Borghese di Artena è un imponente edificio storico che ha segnato profondamente l'aspetto e la storia della città.

Edificato originariamente nel XIII secolo dai Conti di Segni, passò poi alla potente famiglia dei Colonna, con cui il papato ebbe per secoli aspri conflitti. Nel Seicento, il feudo di Artena (allora chiamata Montefortino) fu acquisito dal Cardinal Scipione Borghese, nipote di Papa Paolo V, che diede un nuovo impulso urbanistico al borgo.

Il Palazzo fu completamente ristrutturato dal Cardinale Borghese, unificando due preesistenti corpi di fabbrica. Il progetto fu affidato all'architetto fiammingo Jan van Santen, noto anche come Giovanni Vasanzio, che trasformò l'accesso all'antica rocca con un piano regolatore scenografico. I lavori furono completati anche dopo la morte di Vasanzio.

Di fronte al palazzo, lo stesso Vasanzio realizzò la piazza principale di Artena, caratterizzata da una spettacolare terrazza panoramica che si affaccia sulla valle del Sacco, offrendo una vista suggestiva.

Il Palazzo Borghese di Artena rappresenta un importante esempio di architettura nobiliare del suo tempo e testimonia il passaggio di importanti famiglie che hanno governato il territorio. Ancora oggi, parte del palazzo, appartiene alla famiglia Borghese ed è visitabile previa autorizzazione. Una parte del palazzo è stata anche recentemente acquistata da privati ed è la parte più facilmente visitabile, testimoniando la sua vasta estensione e la sua importanza storica.

Municipium

Modalità d'accesso

Arrivo a Piazza della Vittoria, dopo la salita del borgo. Si parcheggia l'auto e il Palazzo si raggiunge a piedi. 

Municipium

Indirizzo

Via del Municipio, 00031 Artena RM, Italia
Municipium

Punti di contatto

Palazzo Borghese : 000000000

Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 10:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Problemi in città

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy