Descrizione
Il Piano della Civita di Artena, sito archeologico di notevole valore storico, si erge a circa 600 metri sui Monti Lepini. Quest'area fu sede di un rilevante insediamento preromano, inizialmente forse dimora dei Volsci e in seguito certamente assorbito nella sfera romana.
L'elemento più grandioso del sito sono le mura poligonali, che cingono l'antica città fortificata. Queste mura, edificate con blocchi di calcare finemente lavorati e assemblati, si sviluppano per oltre due chilometri e costituiscono uno degli esempi più pregevoli di tale tecnica costruttiva nell'Italia centrale. La loro funzione era sia protettiva che rappresentativa, evidenziando l'abilità tecnica e l'organizzazione delle genti che popolavano la zona.
Dentro il circuito murario si rinvengono vestigia di case e strutture pubbliche, tra cui vie pavimentate e indizi di possibili luoghi sacri. Questi ritrovamenti illustrano l'assetto urbano e la vita quotidiana di una comunità che prosperò grazie alla posizione strategica del sito, dominante sulla valle sottostante e sulle vie di scambio che attraversavano la regione.
Il Piano della Civita, oltre al suo pregio archeologico, è incastonato in un contesto paesaggistico di rara bellezza, avvolto da boschi e colli che rendono la visita particolarmente gradevole. Questo luogo è dunque non solo un fondamentale punto di riferimento per la comprensione della storia remota di Artena, ma anche un'opportunità per immergersi in un ambiente naturale incontaminato e quieto.
Modalità d'accesso
In auto. Si arriva nel Parco, attraverso la salita impervia di via del Santuario. Poi attraversando il piano della Chiesa di Santa Maria delle Letizie, si giunge a via del Piano della Civita e dopo circa un paio di chilometri si arriva a destinazione
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 11:11