Descrizione
Nel panorama delle rievocazioni storiche italiane, il Palio delle Contrade di Artena emerge non solo come un significativo evento folkloristico, ma anche come un complesso fenomeno socioculturale meritevole di un'analisi approfondita da prospettive antropologiche e di studi del costume.
Annualmente, nella prima decade di agosto, l'antica Montefortino (oggi Artena) si trasforma nel palcoscenico di una celebrazione che trascende la mera rappresentazione, divenendo un vettore di memoria collettiva, identità comunitaria e una manifestazione tangibile di pratiche culturali ereditate e reinterpretate. L'edizione del 2025 si preannuncia come un'ulteriore iterazione di questo rito civico, offrendo un campo di studio fertile per comprendere la dialettica tra passato e presente nelle società contemporanee.
PROGRAMMA
Venerdì 1 Agosto: 19:30 Giuramento dei Capitani; a seguire Cena Barocca; a seguire Nuova Sfida La Carriola
Sabato 2 Agosto: 19:00 Corteo Storico con spettacolo dei Pistonieri di S. Maria del Rovo; a seguire Rievocazione Storica in Villa Borghese
Domenica 3 Agosto: ore 17:00 Prove della Carrettella; a seguire Gara della Carrettella; a seguire Sardamontò; a seguire Canzone in dialetto
Lunedì 4 Agosto: 18:30 Staffetta maschile; a seguire Tiro alla fune I manche
Martedì 5 Agosto: 19:00 Corsa con il Cerchio; a seguire Salto alla corda; a seguire Corsa con la Botte; a seguire Poesia in dialetto
Mercoledì 6 Agosto: 18:00 Steffetta Femminile; a seguire Battitura del Grano
Giovedì 7 Agosto: ore 19:00 Salto alla Corda; a seguire Taglio del tronco; a seguire Corsa con la Conca;
Venerdì 8 Agosto: 19:00 Corsa del Contadino; a seguire Tiro alla fune II manche
Sabato 9 Agosto: 17:00 Tiro con l'Arco; a seguire Corsa con il Sacco; a seguire Gioco del Brigante
Domenica 10 Agosto: 19:30 Quintana Storica; a seguire Corsa con il Somaro ore 23:00 Proclamazione della Contrada vincitrice e consegna del Drappo
Indirizzo
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 08:13