Chiesa di Santa Croce

Collegiata dedicata nel 1661. La fondazione originaria risale al XIII secolo

Chiesa di Santa Croce
Municipium

Descrizione

La Chiesa  fu costruita per volere del principe Giovan Battista Borghese su progetto dell’architetto Domenico Terzago dal capo mastro muratore Franco Buratti. La prima pietra venne posta il 17 aprile 1659 e la costruzione portata a termine nel 1661. La chiesa ha due sacrestie: una che doveva servire per il parroco e l’altra per l’arciprete del Capitolo di Santa Maria.
Tutte e due con due porte per poter accedere o in chiesa o al coro.
Ha due campanili a torre quadra coronati da un padiglione ottagonale: si ergono ai lati della facciata formando un sol corpo architettonico con la chiesa. Il recente restauro ha riportato la facciata  alla sua cromia originale. Sulle due porte laterali sono visibili i rosoni a mosaico dell’antica chiesa. L’arma dei Borghese campeggia sul coronamento della facciata.
Nel presbiterio c’è un bel coro ligneo formato da 13 stalli.

Municipium

Modalità d'accesso

All'interno del Centro Storico del Paese di Artena, Non raggiungibile con mezzi motorizzati. Non accessibile ai portatori di disabilità

Municipium

Indirizzo

Via Maggiore, 8, 00031 Artena RM, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ufficio Parrocchiale : 069517305
Ufficio Parrocchiale : s.croce@diocesi.velletri-segni.it

Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 15:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Problemi in città

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy